Il Mio Vivere A Milano

Il Mio Vivere A Milano
"Chi canta oggi a Milano? Chi suona, chi dipinge, chi scrive? Chi ci parla di cosa e di chi?". Continuamente ricevo inviti e segnalazioni di eventi culturali a cui non sempre riesco ad essere presente. Questo spazio nasce per non far cadere nel vuoto e condividere informazioni e segnalazioni: per far circolare, se non l'economia, almeno entusiasmi e passioni. Partecipa anche tu!

martedì 3 giugno 2014

Dalla Parte Delle Streghe giov. 05 giugno 2014 alle ore 18,00 presso Cam Garibaldi Milano


Serata di lettura di poesie e brani scritti da donne,
anteprima dell'appuntamento del 5 luglio... Seguitemi per saperne di più!!!
https://www.facebook.com/leparole.delledonne
Intanto vi anticipo che “Dalla parte delle streghe” è il titolo di un libro sulle streghe di Vanna De Angelis, è il titolo di un articolo sul Corriere della Sera, ma soprattutto è l’affermazione del pensiero che le streghe sono state vittime di una classe che voleva impadronirsi del campo della cura.
 
A loro saranno dedicati musica, balli e letture di brani di Elsa Morante, Silvia Plath, Dacia Marini, Erica Jong, ed altre autrici, in una serata speciale organizzata dal Teatro delle Donne (associazione culturale fondata da Antonella Addea e Maria Dilucia nel 2003 con il fine di dare visibilità alle parole delle donne di ieri e di oggi, sconosciute e note).
Maria Dilucia (che abbiamo già seguito l'estate scorsa in suggestivi Tour Poetici) ci aspetta il 5 giugno alle 18,00 presso Cam Garibaldi, corso Garibaldi 27, e nel frattempo ci lascia qualche suo verso, in onore delle streghe... delle donne:

HO BISOGNO DI POESIA

Sola,
in un deserto di donne e di uomini,
fuggo per evitare di essere travolta
dal fiume assordante di inutili parole.
Confusa,
senza punti di riferimento,
mi sforzo fino alle lacrime
inutilmente.
Incomprensibile mi è la realtà:
ambigua, mistificata, falsificata.
Forse  rappresentata
da disumani registi.
Ordita da ciechi,
inconsci che ormai tutti
graffiamo l’orlo dell’abisso.
In questo cimitero di speranze
ho bisogno di poesia.
Per non essere schiacciata
da questa opprimente montagna d’ottusità
ho bisogno di poesia
Per impedire all’avido mostro della disperazione
di divorarmi.
Ho bisogno di poesia!


(Maria Dilucia)

lunedì 2 giugno 2014

Facciamo un salto dalla Guardia Medica: quando, dove, per cosa, a che prezzo?

Quando:
Magari lo sapete già, magari non vi interessa o sperate di non averne mai bisogno… Ma in caso di necessità… Se ci sentiamo male fuori dall’orario di ricevimento del nostro medico curante e non possiamo attendere di andare da lui il giorno dopo… A chi possiamo rivolgerci? Per quali prestazioni?
Bene, ieri, ahimè, ho avuto modo di approfondire l’argomento… Facendo un salto dalla Guardia Medica.
 
Dove:
Per prima cosa ho contattato telefonicamente un Medico di Continuità Assistenziale al numero 02.34567, il quale mi ha indirizzata verso la sede territoriale più vicina.
 
 
 
Distretto 5 - Piazza Bande Nere
 

Cosa:
Lì ho appreso che, tra le altre cose, la Guardia Medica non può applicare punti di sutura.
Mi sono incuriosità allora su cosa altro non può fare e cosa invece può:
 
Cosa non può fare? Il Medico non eroga:
 
● Prestazioni infermieristiche non correlate alla visita medica;
● Ripetizioni di ricette in terapie croniche;
● Trascrizioni non differibili su ricettario S.S.N. di prescrizione di altri medici;
● Certificati per attività sportiva;
● Certificati per rientro scolastico;
● Certificati di malattia a lavoratori non turnisti;
● Punti di sutura;
● Prescrizione di esami diagnostico-strumentali o di visite specialistiche.
 
Cosa invece fa? Il Medico eroga:
 

● Prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile e per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore;
● Certificazione di malattia limitatamente ai giorni coincidenti con i turni festivi e prefestivi e notturni del Servizio di Continuità Assistenziale.
 
A che prezzo?
La prestazione della guardia medica è gratuita per i residenti in Regione Lombardia. 
Dal 1 aprile 2014 è attivo il pagamento delle prestazioni di continuità assistenziale da parte dei cittadini RESIDENTI FUORI REGIONE LOMBARDIA con le tariffe previste dall'art. 57 c. 3 ACN € 15.000 per visita ambulatoriale € 25,000 per visita domiciliare.
 
Queste ed altre informazioni sul sito della Asl di Milano
 
Buona salute a tutti!
 

 

domenica 1 giugno 2014

Festival Letteratura Milano, 4-8 giugno 2014



http://www.festivaletteraturamilano.it/

Sta per partire la terza edizione  di Festival Letteratura Milano!
Dal 4 all’8 giugno, in città e nelle periferie, una cinquantina di luoghi tra librerie, locali, cascine e cortili saranno sommersi da eventi legati alla letteratura: ci saranno letture, conferenze, teatro, danza, musica.
Gli argomenti affrontati saranno tantissimi: si parlerà di razzismo e integrazione, disabilità e resistenza, lingua e comunicazione, dei linguaggi del corpo, dei recinti della mente e dei manicomi criminali, di sguardi dietro le sbarre, di messaggi scritti sul muro, di torti e di diritti, del coraggio delle Mamme e della memoria delle Nonne, di poesia, di fantasia, e di molto altro!
Ci sarà anche una novità: un Salone della Piccola Editoria, presso l'Ex-Fornace di via Gola.
Segui il Programma!
Tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili in tempo reale tramite l'applicazione Festival Letteratura Milano 2014,
sviluppata da Deveyes Group, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play.

sabato 31 maggio 2014

Si riparte con nuovi post: seguitemi!!!!

 
 
Nella vita ci sono momenti di intensa attività, e ci sono pause, anche non previste. Ma dopo un bel periodo di riposo, eccomi tornata qui con nuove proposte interessanti legate alla storia e alla letteratura: sta per iniziare il Festival Letteratura Milano; al Circolo Filologico Milanese stanno organizzando una conferenza sulla letteratura a Milano da inizio 800 a dopo l'Unità d'Italia; e poi… Che ne dite di una serata dedicata alle streghe?!!!! Questo e molto altro si sta preparando per voi su questo blog!!!!
I post sbocceranno come queste rose J
 
 
Parco del Portello - Il Mio Vivere A Milano
Parco del Portello - Maggio 2014
 
 
Se volete segnalare eventi, informazioni, curiosità, o inviare fotografie
 l’indirizzo è capelloalvento@gmail.com , oggetto: "per il blog VivereMilano"
Seguitemi, e se vi piace… Condividete!

 

domenica 6 aprile 2014

La Metro del Futuro, in Duomo fino al 13 aprile


Metropolitana Milano di Il Mio Vivere A Milano
Da qualche giorno in Piazza Duomo un vagone rosso annuncia l'arrivo a Milano dei treni del futuro: Atm ha infatti acquistato da Ansaldo Breda trenta nuovi convogli per le linee M1 e M2, che trasporteranno i visitatori di Expo 2015 in un viaggio comodo e silenzioso… e un po’ magico, come quello che ci attende in piazza Duomo fino al 13 aprile 2014: all’interno del vagone un film in 3D conduce in un tour virtuale negli spazi e tra i sedili dei nuovi treni ma anche attraverso suggestivi angoli di una Milano tutta avvolta da polvere dorata, animata dai giochi di figurine punticchiate di bianco! Mi sarei rimessa in fila per vederlo di nuovo!
 
Qualche suggerimento per saperne di più:
 
 
 
 

domenica 16 marzo 2014

Giovedì 20 marzo 2014 il GTT di Carugate...



Presenta:


PIERINO E IL LUPO

di Sergej Prokofiev
fiaba musicale per orchestra e voce narrante
orchestra città di Legnano "Franz Joseph Haydn"
direttore Daniele Balleello
voce recitante Danilo Lamperti


Ore 21,00, presso il CINE TEATRO DON BOSCO
via Pio XI 36 - Carugate (Mi)

Ingresso 5 euro

Info e prenotazioni : gttempo@tiscali.it - www.gttempo.it




Ci invita Danilo, che già aveva raccontato a questo blog qualcosa del GTT di Carugate. Ecco cosa scrive in particolare di questo spettacolo:

"Una fiaba musicale per orchestra e voce narrante scritta più di 100 anni fa dal compositore russo Sergej Prokofiev. La storia narrata e l’'uso che viene fatto degli strumenti musicali la rende un interessante strumento educativo per i più giovani. La complessità della sua esecuzione e la presenza di una intera orchestra di 30 elementi la rende appetibile al pubblico adulto. Insomma… uno spettacolo per tutti."

sabato 8 marzo 2014

8 marzo 2014: Carnevale e Festa della donna


A Milano un bellissimo sole saluta oggi questo ulteriore giorno di festa: qui è ancora Carnevale, si banchetta ancora, e ancora ci si maschera, prima del periodo di astinenza e digiuno che ci attende (per chi lo rispetta) con la Quaresima.

Tra le tante iniziative elencate nel sito del Comune di Milano, segnalo, per piccini (e per il bambino che è in ognuno di noi), il
 e la sfilata dei carri per le vie del centro,
a partire dalle ore 15,00.
 
Non mancano eventi anche per ricordare
e a questo proposito lascio qui un mio pensiero:


"Anche la donna più precisa - ben vestita e truccata di fresco, in corsa per una brillante carriera -
ha le sue debolezze, anche lei si alza con i capelli sfatti, anche lei ha mal di pancia, talvolta...
E le rughe che si increspano agli angoli della bocca quando cerca di non piangere...
Non amateci solo quando ci mettiamo in vetrina, sul bancone di un bar,
amateci nel quotidiano delle mura domestiche, quando siamo nervose e sappiamo di unto,
perché cresciamo i vostri figli, laviamo i vostri panni, cuciniamo i vostri piatti preferiti
e continuiamo ad amarvi anche se sappiamo che russate, puzzate di sudore e non siete perfetti,
perché AMARSI NELLA IMPERFEZIONE E' LA VERA PERFEZIONE DELL'AMORE..."
(Daniela Troncacci)

domenica 2 marzo 2014

Milano 6 marzo 2014 presentazione libro di Carlo Alberto Carutti "Noi"

Ricevo da “Interlineaun invito interessante: riguarda l’esordio poetico del novantenne Carlo Alberto Carutti, ingegnere e uno dei più grandi collezionisti europei di strumenti musicali, che nei suoi scritti vuole “salvare in memoria” l’essenziale di una lunga esperienza di vita. Una raccolta dal titolo breve ma intenso, dove con "Noi" si riferisce agli affetti familiari, di amicizia, di generazione, una sessantina di testi a cui si affiancano disegni inediti di Giovanni Testori:
 

Giovedì 6 marzo 2014 ore 18
presso la Kasa dei libri, largo De Benedetti 4, Milano
sarà presentato il libro
 
Noi
Incontri di una lunga vita salvati in poesia
 
di Carlo Alberto Carutti
con disegni in editi di Giovanni Testori
 
Interverranno, con l'autore e Andrea Kerbaker:
Alain Toubas, Claudio Vela e l'editore Roberto Cicala
 
Saranno esposti i disegni inediti di Testori riprodotti nel libro

 

 

sabato 1 marzo 2014

Cimitero Monumentale: Museo a cielo aperto - presentazione libro mercoledì 5 marzo 2014

L’estate scorsa (lontano, eh, quel caldo!) ho raccontato in questo blog dei tour poetici a cui ho partecipato: mini-gite in luoghi caratteristici della città di Milano, occasioni speciali per osservare l’architettura, narrare di storia e di storie, ascoltare poemi e racconti. Tra questi il tour al Cimitero Monumentale: una fresca passeggiata in un luogo particolare, in cui memoria e arte si intrecciano in un concentrato di suggestione ed emozione (clicca QUI per vedere alcuni miei scatti)
 
Per questo condivido con vero piacere l'invito della Direzione della Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco alla presentazione del libro:
 
 
C.Promozione@comune.milano.it  
Un Museo a cielo aperto
Il Cimitero Monumentale di Milano
a cura di Lalla Fumagalli e Carla De Bernardi

mercoledì 5 marzo 2014 alle ore 18,00
Sala Studio della Biblioteca d'Arte Castello Sforzesco
 
Interverranno:
Franco D’Alfonso, Assessore al Commercio Attività produttive Turismo Marketing territoriale Servizi civici
Claudio Salsi , Direttore Settore Soprintendenza Castello Musei archeologici e Musei storici
Sergio Graffi, Direttore Biblioteca d’Arte
Lalla Fumagalli e Carla De Bernardi, autrici

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Cimitero Monumentale di Milano:

 

Cimitero Monumentale - Il Mio Vivere A MilanoCimitero Monumentale - Il Mio Vivere A MilanoCimitero Monumentale - Il Mio Vivere A Milano

 
Un Museo a Cielo Aperto
luogo per passeggiare, riflettere, osservare,

 


dove Natura, Arte, Storia si incontrano
in un concentrato di suggestione ed emozione

Piazza Cimitero Monumentale, 1 Milano