in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa 2012 promossa da Confindustria in collaborazione con Museimpresa,
La Fondazione Pirelli, in collaborazione con HangarBicocca e il Museo Interattivo del Cinema, organizza una serie di eventi e iniziative per ad ogni tipo di pubblico, dagli appassionati di cinematografia agli storici, ai bambini.

Ricerca tecnologica, produzione e comunicazione sintetizzate attraverso gli strumenti dell’arte; tecniche, calcoli di laboratorio e prodotti raccontati con i linguaggi della natura, della creatività e dell’estetica. Un'occasione anche per presentare per la prima volta oltre 300 disegni tecnici che riproducono i modelli dei pneumatici prodotti a partire dagli anni Cinquanta, tra cui: il "Cinturato", lo "Stelvio, il "Rolle", l’"Atlante" e il "BS3".
22/11/2012: questa sera alle ore 21 presso HangarBicocca saranno presentati
Cinque film d’autore tra arte, ricerca, industria, per esplorare il rapporto tra le sperimentazioni visive e cinematografiche e le tematiche legate alla tecnologia e alle innovazioni dell’industria:
— La Canzone del Polistirene, col, 1957, 12’ - Regia di Alain Resnais, testo di Raymond Queneau traduzione di Italo Calvino
— Kommunikation, b/n, 11’, 1961, regia di Edgar Reitz, musica di Josef Anton Riedl
— Geschwindigkeit , b/n, 13’, 1962, regia di Edgar Reitz, musica di Josef Anton Riedl
— Arte Programmata, b/n, 1963, 10’, regia di Enzo Monachesi, testi di Bruno Munari, Marcello Piccardo, Giorgio Soavi
— Cosmotronic, Olivetti for Information, col. 4’, 1970, regia di Adolfo Fogli con la collaborazione di Egidio Bonfante
Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Per maggiori informazioni angarbicocca.org
Per informazioni sugli altri eventi promossi dalla Fondazione Pirelli e dall’HangarBicocca, è disponibile il programma della settimana.
Nessun commento:
Posta un commento