Condivido
con voi, divise in tre post specifici, le nuove proposte della Dott.ssa Anna Ruschena, Direttore di Psicodramma,
Esperta in conduzione di gruppi con metodologie
attive ed espressive, Counselor, che vi ho presentato nel post I Percorsi Attivi di Anna Ruschena:

a psicologi, educatori, formatori, studenti di psicologia o scienze della formazione, operatori socio-sanitari, operatori del benessere e tutti coloro che gestiscono od hanno intenzione di gestire gruppi utilizzando le metodologie attive.
Il corso di 14 ore, articolato in 1 weekend, consiste di una parte esperienziale ed una parte di lettura e riflessione dell'esperienza.
PARTE DI RIFLESSIONE
1) La presa in carico del gruppo
2) Struttura degli incontri e rituali di conduzione
3) La conclusione del percorso
4) Il ruolo del conduttore: funzioni e stile personale
5) La dinamica ruolo/ controruolo nell'improvvisazione
6) Il fattore spontaneità / creatività
7) il P.B.Theatre e l'effetto specchio
PARTE ESPERENZIALE
1) Essere singoli, diventare gruppo : l’avvio del gruppo di lavoro
2) Esperienze di attivazione della spontaneità
3) Il sé corporeo: espressione del proprio mondo emozionale attraverso l'esperienza non verbale (ritmo, danza, movimento, gesto, voce, disegno, colore)
4) Il lavoro di gruppo come momento di conoscenza di sé e sviluppo delle relazioni attraverso:
- Il teatro di improvvisazione come strumento di comunicazione ed interazione sociale (utilizzazione del metodo del Playback Theatre basato sulla messa in scena di storie tratte dalla propria esperienza quotidiana)
- La narrazione creativa come strumento di autoriflessione e approfondimento
- La creazione artistica come strumento per dar forma al proprio mondo interno attraverso l'uso di svariati materiali
- La creazione in gruppo di storie come strumento di sviluppo delle relazioni gruppali
- Role playng: come strumento per rivisitare ruoli già noti o tipici della nostra cultura e sperimentare ruoli nuovi o inusuali
Condivisione di gruppo a carattere emozionale partecipativo alla fine di ogni step esperienziale.
QUANDO: Sabato 26 Ottobre 2013 dalle 14 alle 19 e Domenica 27 Ottobre 2013 dalle 10 alle 12
Contributo: 150 Euro (comprensivo di dispense); sarà rilasciato un attestato di frequenza
Previsti sconti per studenti, non occupati, lavoratori part-time
L’iscrizione avverrà dopo un colloquio individuale o telefonico se abitanti lontani.
Numero massimo di partecipanti: 12
Conduttore: Dott.ssa Anna Ruschena
Nessun commento:
Posta un commento