Il Mio Vivere A Milano

Il Mio Vivere A Milano
"Chi canta oggi a Milano? Chi suona, chi dipinge, chi scrive? Chi ci parla di cosa e di chi?". Continuamente ricevo inviti e segnalazioni di eventi culturali a cui non sempre riesco ad essere presente. Questo spazio nasce per non far cadere nel vuoto e condividere informazioni e segnalazioni: per far circolare, se non l'economia, almeno entusiasmi e passioni. Partecipa anche tu!
Visualizzazione post con etichetta Giornata della memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata della memoria. Mostra tutti i post

martedì 26 gennaio 2016

"Salmodia della speranza" di David Turoldo Milano 29/01/2016 per il Giorno della Memoria


http://culturazona4.webnode.it/In occasione della Giornata della Memoria, il Cdz4, in collaborazione con l’Ass. Arci Ponti di Memoria e la Parrocchia S. Maria del Suffragio, ci invita alla lettura liturgica con commento musicale “Salmodia della Speranza” tratta dal testo di Padre David Maria Turoldo, frate dei Servi di Maria che ha partecipato alla Resistenza con il giornale clandestino “L'uomo”, si è occupato di attività culturale di confronto e dialogo, ha composto numerose opere letterarie e teatrali ed è stato definito dal Cardinal Martini "una delle voci profetiche dell'età contemporanea".
In questo testo ritroviamo la sua idea di un cristianesimo vissuto dal basso, dalla parte dei più poveri, gli umili del mondo, un messaggio che oggi suona ancora più universale e profetico e che attraversa la drammatica esperienza dell’Europa prima e durante la Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 29 gennaio ore 21,00 
S. Maria del Suffragio, corso XXII Marzo, 23 Milano
Ingresso libero - Evento Facebook



27 Gennaio: Giornata della memoria; ricordare per non ripetere



domenica 24 gennaio 2016

"Il Vicario" di Rolf Hochhuth a Monza e a Milano


http://ilvicario.altervista.org/"GLI ORRORI DELL'OLOCAUSTO
E IL SILENZIO DELLA CHIESA
UN PUNTO INTERROGATIVO SANGUINANTE

In teatro il capolavoro di Rolf Hochhuth, 
il testo che ha scosso le coscienze


I prossimi appuntamenti:

Genova, Teatro della Tosse, 26 gennaio (Info)

Monza Teatro Binario 7, 13-14 febbraio (Info)
(sab ore 21,00 - dom ore 16,00 e ore 21,00)

Milano Teatro dell'Elfo, 18-28 febbraio (Info)
(mar-sab ore 19,30 - dom 15,30)


Per Informazioni: Il Vicario - Pagina Facebook 




Il "Vicario" (di Cristo) è il Papa, a cui un soldato tedesco e un prete italiano decidono di portare la notizia dell'olocausto: di fronte alle atrocità del lager hanno scoperto tutta l'ipocrisia delle loro esistenze, la follia del mondo; si spogliano delle loro divise, si vestono della nuova missione. Ma nonostante la dolorosa acquisizione, la Chiesa rimane muta davanti al sacrificio degli innocenti, eroi non per “vocazione” ma per la necessità di restare umani.

La storia, gli orrori, il silenzio, le responsabilità, in un testo che negli anni Settanta ha suscitato scandalo - e ancora oggi svolge una funzione polemica e civile suggerendo sempre nuove riflessioni - attorno al quale si è riunito un gruppo di attori a cui, nella nuova edizione per l'Elfo Puccini, si affiancano "testimoni scelti tra le personalità più autorevoli della cultura, dello spettacolo, e dell'impegno civile, che si sottrarranno al filtro della "finzione scenica" per condividere con gli spettatori le emozioni più personali.

Progetto e lettura di e conNicola Bortolotti, Matteo Caccia, Marco Foschi, Giuseppe Lanino, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò, Rosario Tedesco

Adattamento e RegiaRosario Tedesco
OrganizzazioneCinzia Spanò
Luci: Giuliano Almerighi

In collaborazione con il Goethe-Institut Mailand e l'Associazione Culturale PianoinBilico




27 Gennaio: Giornata della memoria; ricordare per non ripetere



mercoledì 28 gennaio 2015

"Shoah sotto accusa: il processo" 27/01/2015 Milano Palazzina Liberty: qualche immagine

Il Consiglio di Zona 4 di Milano ha voluto celebrare la  Giornata della Memoria proponendo uno spettacolo che prende spunto da "l'Istruttoria" di Peter Weiss, ponendosi come staffetta tra i pochi testimoni ancora in vita e le nuove generazioni, affinché non siano perse le loro parole.

Parole, poche che bastano a comprendere l'orrore, espressioni intense di volti che parlano più della voce, ieri sera hanno tenuto il pubblico in rigoroso silenzio, fino alla declamazione della sentenza, assurda, ma forse anche logica; mancanza di prove, sostanzialmente, contro gli imputati: mancanza di cadaveri, di autopsie, della possibilità di stabilire cause di decessi e relative responsabilità. E così ancora c'è chi nega che tutto sia accaduto. Ma allora le parole, o i silenzi, di chi ha vissuto sulla pelle sua e dei suoi cari una realtà che ci viene raccontata agghiacciante e quasi impossibile da immaginare, erano forse quelle un romanziere dalla fantasia illimitata e infaticabile?

Ho provato a scattare qualche fotografia, ma quasi subito mi sono arresa. La voglia di ascoltare, di entrare in ogni singola immagine evocata, non certo per immedesimarmi, sarebbe impossibile, ma per conoscere un po' di più, era di gran lunga superiore alla mia passione per lo scatto. Quindi solo qualche fotografia di inizio spettacolo, e niente più. Ho vissuto l'attimo senza lente. E' ancora dentro di me. Ricordiamo. Ogni giorno. Perché l'orrore non si ripeta, nelle mille forme che può assumere in ogni attimo della vita quotidiana. (In scena: l'Associazione Teatrale Tangiro, diretta da Roberto Cajafa.)
 Ricordiamo.
 
Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty
Ogni giorno.
Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty
Perché l'orrore non si ripeta,
Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty
nelle mille forme

Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty
 che può assumere
Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty
 
 in ogni attimo
Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty

della vita quotidiana. 
 

Giornata della memoria 2015 consiglio di zona 4 Milano Palazzina Liberty

Ricordiamo.
  

giovedì 22 gennaio 2015

La Fondazione Culturale San Fedele di Milano ricorda il genocidio dei popoli rom e sinti


Per la Giornata della Memoria, presso il Teatro Auditorium San Fedele, sarà proiettato il film "Liberté", di Tony Gatlif, che racconta i tragici eventi del Porrajmos, genocidio dei popoli rom e sinti.
 
Martedì 27 gennaio alle 20,45
 
Teatro Auditorium San Fedele
via Hoepli, 3/b - Milano

Ingresso: €3

Info e prevendite: 
Biglietteria Auditorium lun-ven 10/12.30 - 14/18 - 19.30/20.45

Acquisto online: www.webtic.it




 


   

mercoledì 21 gennaio 2015

Giornata della Memoria anche nelle scuole

Ricordare per non ripetere
Con la legge 211 del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha proclamato il 27 gennaio Giorno della Memoria «al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.» (Fonte)

In seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005, la data del 27 gennaio è stata indicata agli stati membri dell'ONU come data ufficiale per la commemorazione delle vittime dell'Olocausto, in riferimento al 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono presso la città polacca di Auschwitz e scoprirono il campo di concentramento liberandone i pochi superstiti. Tale scoperta, insieme alle testimonianze dei sopravvissuti, rivelarono al mondo l'orrore del genocidio nazista, mostrando anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati nel lager. (Fonte)

Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano
Il Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano propone a studenti e docenti delle scuole superiori un incontro di circa 2 ore sulla persecuzione e l'internamento delle persone omosessuali, che nei lager furono marchiate con il triangolo rosa e sottoposte a folli sperimentazioni; in particolare  saranno approfondite le vicende e le dinamiche storico-sociali alla base di tale persecuzione. scuola@arcigaymilano.org



Giornata della Memoria: altri eventi correlati:


Se vuoi segnalare eventi e manifestazioni relativi alla Giornata della Memoria
scrivi a capelloalvento@gmail.com

27 gennaio 2015 - Giornata della Memoria - Shoah sotto accusa: il processo


http://culturazona4.webnode.itCultura Zona 4 di Milano ricorda così la Liberazione del Campo di Sterminio di Auschwitz nel suo 70esimo anniversario: 

uno spettacolo che prende spunto da "l'Istruttoria", un testo di Peter Weiss sulle lacune del processo svoltosi a Francoforte sul Meno dal 1963 al 1965, in cui per la prima volta la Germania affrontava con decisione la questione delle responsabilità di alcuni noti esponenti delle SS inseriti ai vertici dell'industria della società tedesca del dopoguerra nonostante le atrocità commesse. 

In scena storie di sopravvissuti a narrare di vite spezzate durante la reclusione nel Lager.

Martedì 27 gennaio 2015 ore 21,00 
Palazzina Liberty - Largo Marinai d'Italia, Milano

Ingresso Libero