Magari lo
sapete già, magari non vi interessa o sperate di non averne mai bisogno… Ma in caso
di necessità… Se ci sentiamo male fuori dall’orario di ricevimento del nostro
medico curante e non possiamo attendere di andare da lui il giorno dopo… A chi
possiamo rivolgerci? Per quali prestazioni?
Bene,
ieri, ahimè, ho avuto modo di approfondire l’argomento… Facendo un salto
dalla Guardia Medica.
Per prima cosa ho contattato telefonicamente un Medico di Continuità Assistenziale al
numero 02.34567, il quale mi ha
indirizzata verso la sede territoriale più vicina.
![]() |
Distretto 5 - Piazza Bande Nere |
Mi sono incuriosità
allora su cosa altro non può fare e cosa invece può:
Cosa
non può fare? Il Medico non eroga:
● Ripetizioni di ricette in terapie croniche;
● Trascrizioni non differibili su ricettario S.S.N. di prescrizione di altri medici;
● Certificati per attività sportiva;
● Certificati per rientro scolastico;
● Certificati di malattia a lavoratori non turnisti;
● Punti di sutura;
● Prescrizione di esami diagnostico-strumentali o di visite specialistiche.
Cosa invece fa? Il Medico eroga:
● Prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile e per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore;
● Certificazione di malattia limitatamente ai giorni coincidenti con i turni festivi e prefestivi e notturni del Servizio di Continuità Assistenziale.
A che prezzo?
La prestazione della guardia medica è gratuita per i residenti in Regione Lombardia. Dal 1 aprile 2014 è attivo il pagamento delle prestazioni di continuità assistenziale da parte dei cittadini RESIDENTI FUORI REGIONE LOMBARDIA con le tariffe previste dall'art. 57 c. 3 ACN € 15.000 per visita ambulatoriale € 25,000 per visita domiciliare.
Queste ed altre informazioni sul sito della Asl di Milano
Buona salute a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento